Il Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica, Cassa Depositi e Prestiti, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’Istituto per il Credito Sportivo e Sport e Salute S.p.A. hanno collaborato nella redazione e pubblicazione del "Manuale Operativo a supporto dell’utilizzo del PPP nella realizzazione e gestione di impianti sportivi".
Questo manuale fornisce un'analisi approfondita del quadro normativo relativo al partenariato pubblico-privato (PPP) nell'ambito degli impianti sportivi. Esso si basa principalmente sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici, introdotto dal Decreto Legislativo n. 36 del 31 marzo 2023, sulla legislazione che riguarda la sicurezza e la costruzione degli impianti sportivi, nonché sulle normative relative all'ammodernamento o alla costruzione di tali strutture, contenute nel Decreto Legislativo n. 38 del 28 febbraio 2021, modificato dal Decreto Legislativo n. 120 del 29 agosto 2023.
Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici affronta il tema centrale del PPP, dedicandogli l'intero libro IV, con l'obiettivo di mitigare i fattori che hanno limitato l'adozione di questa modalità di investimento nel panorama degli investimenti pubblici. Il documento chiarisce la ripartizione dei rischi, promuove la specializzazione degli enti concedenti e semplifica le procedure, riorganizzando sistematicamente le norme relative al PPP.
Il documento sottolinea le opportunità offerte dalla finanza di progetto nel settore degli impianti sportivi, cercando di diffondere e promuovere l'uso corretto di questo strumento giuridico. Riconoscendo l'importanza dei impianti sportivi come vettore di coesione sociale e prevenzione delle malattie, il Manuale Operativo suggerisce che il PPP possa colmare il divario di competenze necessario per il successo degli investimenti, bilanciare gli interessi degli stakeholder e affrontare la scarsa cultura di gestione delle infrastrutture sportive detenute prevalentemente da enti locali non adeguatamente preparati per un modello di business sostenibile a lungo termine. Inoltre, il PPP può contribuire a risolvere le sfide economico-finanziarie legate agli investimenti privati in questo settore.
Il Manuale Operativo offre una visione completa della materia, esaminando la normativa vigente e mettendo in luce le potenzialità della collaborazione tra settore privato e pubblica amministrazione. L'obiettivo è incentivare future operazioni caratterizzate da una distribuzione equa dei rischi tra il partner pubblico e privato, superando così la diffidenza verso gli investimenti privati in questo settore e garantendo nel contempo il rispetto dei vincoli di bilancio e degli interessi pubblici.